top of page

Gestire le emozioni in situazioni di emergenza.

  • Immagine del redattore: Luigi Bettini
    Luigi Bettini
  • 27 mar 2020
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 11 mag 2020


Mai come in questo periodo gli operatori sanitari devono gestire un'emergenza così improvvisa. Oltre alle competenze tecniche necessarie per curare gli ammalati sono necessarie delle capacità per gestire il forte carico emotivo causato dalla situazione. Il sovraccarico lavorativo, la paura di essere contagiati e di ammalarsi, il dover confrontarsi con un numero così alto di decessi, il dover gestire l'emotività e le preoccupazione degli ammalati in isolamento e perciò senza conforto dei familiari hanno posto gli operatori a un forte stress che potrebbe avere delle conseguenze sintomatiche per mesi. Per questo, una volta passata l'emergenza, si rende necessario una fase di riflessione sia individuale che di gruppo. Una formazione mirata, un sostegno individualizzato potrebbero essere di grande aiuto. La mia proposta è una formazione in aula con collega attore del teatro dell'improvvisazione per meglio attivare delle risorse creative e di adattamento alla situazione, e percorsi di coaching individuale o sul campo per una riflessione collettiva di quello che è stato vissuto in questo periodo covid.19


ree

 
 
 

Commenti


Post: Blog2_Post

+39 348 7147409

  • linkedin

©2020 di Luigi Bettini. Creato con Wix.com

bottom of page